Come ridurre i grassi nelle ricette della nonna?

Conservare il gusto e perdere le calorie di troppo

Per quanto la vostra ricetta preferita può essere deliziosa, state attente alle quantità di grassi. Trasformate le ricette più grasse in prelibatezze “magre” ricordando alcune semplici sostituzioni.

Anzitutto nel vostro ricettario contrassegnate tutte le ricette “della nonna” troppo cariche di condimenti e grassi in genere.

Eccovi un elenco di molte sostituzioni possibili degli ingredienti grassi:

Sostituite le uova intere con i soli albumi più un tuorlo. Dimezzate sempre i tuorli.

Nelle torte cambiate olio, burro o margarina con succo di mela oppure omogeneizzati di frutta. Regolatevi usandone la medesima quantità (esempio 100 g di succo di mela al posto di 100 g di burro, ecc.).

Rimpiazzate il latte intero con il latte parzialmente scremato.

Invece di yogurt o maionese normali prendete le versioni light.

Al posto della carne macinata di manzo utilizzate quella di tacchino.

Togliete sempre la pelle dal pollame (sia prima che dopo la cottura).

Usate uno spray apposito privo di calorie per ungere le teglie o le tortiere. Aggiungete un po’ di acqua se la pietanza comincia ad attaccarsi.

Imparate per quali ricette è importante aggiungere i grassi e per quali no. Ad esempio, è assai difficile sentire la differenza tra le cipolle saltate in un cucchiaio d’olio e le cipolle saltate in due o tre cucchiai d’olio.

Quando sostituite i grassi in una ricetta, procedete per prove. All’inizio cambiatene una piccola parte e valutate se il sapore e la consistenza rimangono uguali. Nei prodotti da forno una piccola quantità di grassi è ineliminabile per ottenere una buona consistenza.

Ridurre i grassi di condimento e aumentare le spezie è un ottimo trucco. Ad esempio, invece di 400 g di formaggio Cheddar mettetene la metà con l’aggiunta di un cucchiaino di senape.

Dopo avere saltato la carne macinata in una padella, mettetela in un colino e sciacquate con acqua calda per un paio di minuti per rimuovere il grasso in eccesso.

Ricordate che consumare troppi pochi grassi altrettanto poco salutare che eccedervi. In media il 20-30% delle calorie quotidiane dovrebbe essere ricavato dai grassi.

Lascia un commento