Dolce come il cioccolato?

Che fa bene è vero ma anche no… tutta la verità.

Il cioccolato, elisir degli dei, viene a mente se pensate ad un alimento lussurioso e non lo inserireste nell’elenco degli alimenti che fanno bene certo insieme ai broccoli e agli spinaci. Eppure sono sempre più numerosi gli articoli (anche su autorevoli riviste scientifiche) che ne elogiano i benefici.

Attenzione però perché considerare il cioccolato alla stessa stregua di un alimento sano può, al contrario, portare a problemi di salute e di sovrappeso.

Tipi di cioccolato e benefici

Fondente: contiene antiossidanti (chiamati “flavonoidi”) che si pensa fanno bene al cuore perché ridurrebbero il rischio di formazione di trombi e coaguli nel sangue. Inoltre gli antiossidanti contrastano i radicali liberi (perfino quest’ultimi possono creare problemi cardiaci). Altre sostanze presenti nel cioccolato sono l’acido oleico (un grasso monoinsaturi presente nell’olio d’oliva) e l’acido stearico (un grasso saturo che riduce il colesterolo cattivo).

Al latte: rispetto al cioccolato fondente contiene meno flavonoidi e una quantità maggiore di grassi del latte (i quali alzano il colesterolo cattivo).

Bianco: il meno salutare in assoluto perché non contiene flavonoidi e vi sono aggiunti zucchero e grassi del latte.

Pericoli del cioccolato

  • Rischio di obesità perché stipa tantissime calorie in pochi grammi.
  • Rischio di diabete perché gli zuccheri che contiene fanno impennare quelli nel vostro sangue causandovi uno sbalzo con una brusca discesa. Il risultato è una fame mostruosamente incontrollabile.

Alternative più sane e trucchi per minimizzare il danno

La maggioranza degli esperti consiglia di non privarsi del proprio cibo preferito.

Se consumate molta frutta, verdura, proteine e cereali, va ugualmente bene indulgere (moderatamente) nella cioccolata. Tenete comunque presente che quelle sono fonti migliori di antiossidanti.

Il momento migliore per consumare la cioccolata limitando i rischi è consumarla dopo un pasto, quando non avete più fame. Servitevene sempre piccole porzioni e date la preferenza al gelato light o al budino dietetico al gusto di cioccolato invece che ad una tavoletta.

I giorni che consumate del cioccolato non condite niente con salse pesanti a base di maionese.

Lascia un commento